Perchè un un percorso formativo dal titolo "Tutorial patrimoniale per tutti"?
Perchè in un mondo sempre più complesso e frenetico, pieno di imprevisti, instabilità nei rapporti, anche il Tuo patrimonio potrebbe essere oggetto di ingiuste aggressioni e/o liti, anche e soprattutto ereditarie.
Importante sarà quindi la conoscenza delle possibili problematiche che potrebbero colpire i beni nel loro ciclo di vita, specie nel loro trasferimento, anche per successione, così come importante sarà, altrettanto, la conoscenza delle possibili soluzioni, che potranno permetterti di fare consapevolmente e per tempo, quella prevenzione per salvaguardare ciò che chiunque di noi con fatica ha costruito nel tempo.
Grazie ad un approccio chiaro ed accessibile per tutti, anche in termini di tempo da dedicare, questo percorso formativo può ritenersi il primo avvicinamento alla materia poichè il Tutor Ti offrirà spiegazioni e consigli utili attraverso "52 video-pillole" della durata media di 5-10 minuti alle quali si aggiungeranno "52 schede tecniche" sugli argomenti sinteticamente trattati in ogni sessione.
Perchè 52? Perchè inizialmente era previsto un invio settimanale delle video-pillole tramite newsletter e conseguentemente si copriva un intero anno, poi si è optato per un drip obbligatorio, fruibile da subito, purchè si segua la sequenza di pillola in pillola.
Inoltre, ad ogni appuntamento, potrai interagire con il Tutor facendo una domanda alla quale avrai la risposta, così da sciogliere ogni eventuale dubbio.
Buon percorso !!
Seguendo questo percorso, di 52 video-pillole e 52 schede descrittive degli argomenti trattati, imparerai i fondamenti previsti dal nostro Ordinamento nella materia della tutela e pianificazione patrimoniale che Ti permetteranno di raccogliere spunti per la migliore forma di autotutela delle Tue proprietà nel tempo, sia in ambito familiare che aziendale.
Successioni
Le forme della successione
Successioni
I beni comuni ereditati
Successioni
I vincoli sui beni comuni ereditati
Successioni
Le principali soluzioni
Successioni
Chi è il più forte nell’eredità?
Successioni
Chi è il più debole nell’eredità?
Successioni
Sai quando si parla di successione necessaria?
Donazioni
Hai mai fatto donazioni all’interno della famiglia?
Donazioni
Donazioni di immobili, perchè il vincolo dei vent'anni?
Donazioni
Donazioni di immobili, quali i rimedi?
Donazioni
Donazioni di immobili, quali i rimedi prima della morte del donante?
Donazioni
Donazioni di immobili, quali i rimedi dopo la morte del donante?
Il patto di famiglia
Il patto di famiglia
Il patto di famiglia, i vantaggi
Il patto di famiglia, i vantaggi
Il patto di famiglia, gli svantaggi
Il patto di famiglia, gli svantaggi
Il patto di famiglia, gli aspetti fiscali
Il patto di famiglia, gli aspetti fiscali
Le clausole societarie
Le clausole societarie
Le clausole societarie, alcuni esempi
Le clausole societarie, alcuni esempi
Il Trust, i vantaggi
Il Trust, i vantaggi
Il Trust, gli svantaggi
Il trust, gli svantaggi
Il Trust, le strategie
Il Trust, le strategie
Il Trust, le trappole
Il Trust, le trappole
Il Trust, gli aspetti fiscali
Il Trust, gli aspetti fiscali
Primo check, primo riepilogo
Primo riepilogo
Le polizze vita, le peculiarietà
Le polizza vita, le peculiarità
Le polizze vita, la natura previdenziale o finanziaria
Le polizze vita, la natura previdenziale o finanziaria
Le polizze vita, altri aspetti da considerare
Le polizze vita, altri aspetti da considerare
Le polizze vita, come designare i beneficiari
Le polizze vita, come designare i beneficiari
Le polizze vita, la revoca dei beneficiari
Le polizze vita, la revoca dei beneficiari
La successione del conto corrente
La successione del conto corrente
La successione del conto corrente mono-intestato
La successione del conto corrente mono-intestato
La successione del conto corrente pluri-intestato
La successione del conto corrente pluiri-intestato
La successione del conto corrente pluri-intestato
La successione del conto corrente, l'effettiva titolarità
La successione del conto corrente, gli aspetti fiscali della forma pluri-intestata
La successione del conto corrente, gli aspetti fiscali della forma pluri-intestata.
Il testamento, le principali forme
Il testamento, le principali forme
Il testamento olografo
Il testamento olografo
Il testamento olografo, i principali requisiti
Il testamento olografo, i principali requisiti
Il testamento olografo, la convalida
Il testamento olografo, la convalida
Il testamento olografo, il contenuto patrimoniale
Il testamento olografo, il contenuto patrimoniale
Il testamento olografo, la nomina dell'erede e/o il legatario
Il testamento olografo, la nomina dell'erede e/o il legatario
Il testamento olografo, il contenuto non patrimoniale
Il testamento olografo, il contenuto non patrimoniale
La comunione legale dei beni
La comunione legale dei beni
La comunione legale dei beni, salvo per quelli personali
La comunione legale dei beni, salvo per quelli personali
La comunione legale dei beni, lo scioglimento
La comunione legale dei beni, lo scioglimento
Il fondo patrimoniale
il fondo patrimoniale
Il fondo patrimoniale, i pericoli
Il fondo patrimoniale, i pericoli
Il vincolo di destinazione
Il vincolo di destinazione
Il vincolo di destinazione, le caratteristiche
Il vincolo di destinazione, le caratteristiche
La convivenza
La convivenza
La convivenza, il contratto
La convivenza, il contratto
La convivenza, aspetti successori
La convivenza, aspetti successori
Le conclusioni
Le conclusioni
Scegli il pacchetto che fa per te
Coach patrimoniale, Autore e Networker patrimoniahub.it.
Si è sempre occupato di contenziosi ereditari acquisendo un'esperienza ventennale nell'applicazione di strumenti volti a dare stabilità agli assetti proprietari nel passaggio generazionale dei beni all'interno della famiglia ed azienda.
Ha pubblicato diversi approfondimenti in materia. è stato docente in master, corsi e convegni; nel 2015 ha conseguito la certificazione di Law Business Coach; nel 2017 ha fondato il Network patrimoniahub.it , e nel 2021 ha pubblicato il libro "Architetture patrimoniali", bestseller Amazon.