In questo video corso si affronteranno le tematiche cruciali legate alle polizze vita, sia dal punto di vista commerciale che giuridico.
La distinzione tra polizze vita previdenziali e finanziarie è fondamentale, così come la necessità di fornire informazioni chiare e non fuorvianti ai clienti al momento della stipula del contratto.
L'analisi della natura dei diritti dei beneficiari e delle implicazioni legali e fiscali legate alla loro designazione è particolarmente rilevante, così come la discussione sull'accesso ai dati dei beneficiari da parte degli eredi, nel rispetto delle normative sulla privacy.
L'inclusione dell'esame della normativa di riferimento e delle principali decisioni della Cassazione e dei Tribunali aggiunge valore al corso, fornendo ai partecipanti una panoramica aggiornata delle questioni giuridiche più rilevanti in questo campo.
Complessivamente, il video corso vuole fornire una visione completa e approfondita delle questioni legate alle polizze vita, offrendo un'ampia disamina degli aspetti legali, fiscali e operativi da considerare per questo tipo di strumento, molto utilizzato nel nostro Paese.
Questa trattazione affronta il tema delle polizze vita, evidenziando le sfide sia dal punto di vista commerciale che giuridico.
In ambito commerciale, le polizze vita vengono presentate come strumenti di protezione e pianificazione finanziaria, con vantaggi come impignorabilità e pianificazione successoria.
Tuttavia, dal punto di vista giuridico, emergono limiti e potenziali problemi legati alla natura delle polizze, prevalentemente a finalità finanziarie, dei premi versati e riguardo i diritti dei beneficiari.
La premessa si basa sulla disciplina codicistica relativa alle polizze vita, che prevede norme riguardanti la stipula del contratto, la designazione dei beneficiari e la loro tutela. Tuttavia, si osserva che queste norme risalgono al 1942 e sono orientate principalmente verso polizze vita con natura e finalità previdenziali.
Si esplorano anche le polizze vita a finalità finanziaria, che offrono rendimenti finanziari sull'investimento effettuato e possono essere di diversi tipi, come tradizionali, unit linked o index linked.
La normativa europea e nazionale si occupa della regolamentazione di questi prodotti, ma emerge la necessità di proteggere i clienti e garantire condizioni paritarie con prodotti finanziari simili.
Si affronta poi il tema dell'informazione al cliente al momento della stipula del contratto, evidenziando l'importanza di fornire informazioni chiare e non fuorvianti.
Le polizze vita, in particolare le polizze Unit Linked, sono oggetto di un'ampia discussione riguardante la loro natura previdenziale o finanziaria. Questo dibattito si basa sulle clausole contrattuali specifiche e sulle intenzioni delle parti coinvolte.
In questo video corso verranno esaminate le principali decisioni della Cassazione e dei Tribunali.
Anche l'aspetto dei beneficiari delle polizze assicurative è un tema fondamentale: dalla natura dei diritti dei beneficiari alla liquidazione dell'indennità, le implicazioni sia giuridiche che fiscali. Inoltre, altro tema è la questione dell'accesso ai dati dei beneficiari da parte degli eredi, considerando le disposizioni sulla privacy.
Complessivamente, si è voluto trattare una panoramica dettagliata e accurata delle questioni legate alla natura delle polizze vita, soffermandosi anche sugli aspetti operativi derivanti dalla nomina dei beneficiari, evidenziando le varie implicazioni legali e fiscali.
Le polizze vita, tra esigenze commerciali e risvolti giuridici
Introduzione
La normativa nazionale e comunitaria
Le principali norme codicistiche
La natura delle polizze unit ed index linked (parte I)
La natura delle polizze unit ed index linked (parte II)
Le problematiche sui beneficiari
Aspetti fiscali e le Conclusioni
Scegli il pacchetto che fa per te
Coach patrimoniale, Autore e Networker patrimoniahub.it.
Si è sempre occupato di contenziosi ereditari acquisendo un'esperienza ventennale nell'applicazione di strumenti volti a dare stabilità agli assetti proprietari nel passaggio generazionale dei beni all'interno della famiglia ed azienda.
Ha pubblicato diversi approfondimenti tecnici in materia; è stato docente in master, corsi e convegni; nel 2015 ha conseguito la certificazione di Law Business Coach; nel 2017 ha fondato il Network patrimoniahub.it , e nel 2021 ha pubblicato il libro "Architetture patrimoniali", bestseller Amazon.