In questo video si parlerà della successione nell’immobile, la quale, molto spesso, rappresenta una situazione difficile, sia per il momento in cui si inserisce, sia perchè potrebbe complicarsi ancora di più per il coinvolgimento di persone (eredi) che si trovano, senza volerlo, in comproprietà con altre, le quali addirittura abitano od ultilizzano già questo tipo di bene.
E' frequente riscontrare nell'asse ereditario almeno un immobile.
In Italia almeno il 70,8% delle famiglie è proprietario della casa in cui vive (e il 28,0% di queste è proprietario di altri immobili; la percentuale aumenta via via fino all’83,9% tra le persone più abbienti. La percentuale di famiglie proprietarie è più elevata tra le coppie con figli (73,9%) e tra i residenti nelle piccole città (il 76,1% nei comuni piccolissimi, fino a 2.000 abitanti, e il 74,3% in quelli con un’ampiezza demografica tra 2.000 e 10.000 abitanti, Fonte ultimo Rapporto Censis.
E' talmente alta la possibilità che in una successione rientri un bene immobile che risulta motivo di esonero dall'obbligo di presentazione della dichiarazione di successione, quando nell’eredità vi sono solo beni mobili inferiori ad euro 100.000,00, mentre se vi sono immobili, l’esonero dalla presentazione non sussiste, a prescindere dal loro valore.
Laddove quindi si apra una successione per legge con oggetto un bene immobile, si assiste alla nascita di una comproprietà c.d. incidentale (perché non volontaria) poiché in questi casi l’Ordinamento propone una tutela fondamentalmente quantitativa di determinati soggetti che sono chiamati legittimari ai quali spetta comunque una quota del patrimonio in ragione del rapporto di parentela con il de cuius.
Questa coesistenza di più titolari di un bene, implica la ricerca di accordi sulla gestione, sulla eventuale vendita, ma anche sull'uso e quindi per evitare tutte queste problematiche, si può ricorrere in via preventiva ad uno strumento principe che è il testamento proprio per andare a dividere o comunque a suddividere in maniera controllata (e non incontrollata) quello che è l'attribuzione dei cespiti unitariamente considerati ad un determinato soggetto o a determinati soggetti.
In questo video potrai imparare le soluzioni preventive a questi problemi.
Lo strumento principe per pianificare la proprietà futura degli immobili
I requisiti del testamento olograto
I contenuti del testamento
Le opportunità del testamento
Un caso particolare
Scegli il pacchetto che fa per te
Coach patrimoniale, Autore e Networker patrimoniahub.it.
Si è sempre occupato di contenziosi ereditari acquisendo un'esperienza ventennale nell'applicazione di strumenti volti a dare stabilità agli assetti proprietari nel passaggio generazionale dei beni all'interno della famiglia ed azienda.
Ha pubblicato diversi approfondimenti in materia. è stato docente in master, corsi e convegni; nel 2015 ha conseguito la certificazione di Law Business Coach; nel 2017 ha fondato il Network patrimoniahub.it , e nel 2021 ha pubblicato il libro "Architetture patrimoniali", bestseller Amazon.