La successione nel risparmio

Come chiedere l'eredità alle Banche

Area tematica
Business
Livello
Avanzato
Tempo di apprendimento
1 ora

In breve

In questo video-corso  si parlerà della successione nel risparmio inteso come eredità del conto corrente nelle sue possibili declinazioni in termini di titolarità, da mono-intestato  ovvero pluri-intestato.

Verranno trattati 4 argomenti principali.

Il primo  attiene alle problematiche che si verificano per ottenere dalle Banche la liquidazione del saldo di fronte ad un conto corrente intestato ad un'unica persona che, a seguito del suo decesso, lascia una pluralità di eredi: in questo contesto, il video-corso si propone di spiegare  come richiedere la liquidazione delle somme, se, in particolare, occorrerà un accordo fra tutti gli eredi ovvero ciascuno in autonomia possa chiedere le somme pro-quota, o addirittura chiedere l'intero saldo anche per gli altri eredi.

Il secondo attiene alle problematiche  che si verificano per ottenere dalle Banche la liquidazione del conto corrente pluri-intestato perchè, per esempio, cointestato  fra coniugi, o fra genitore e figlio, e cosa possa fare il cointestatario superstite, se può disporre della propria quota, ovvero disporre dell'intero saldo.

Il terzo attiene alle  problematiche sulla effettiva titolarità di un conto a seguito di successione, atteso che la norma di riferimento nel Testo Unico sulle Successioni, prevede una presunzione pro-quota del saldo alla data del decesso di uno dei contitolari superstiti.

Il quarto attiene alle problematiche relative alla fiscalità del conto corrente pluri-intestato perché in questa situazione si possono verificare determinate criticità, sia per quanto riguarda la tassazione indiretta che per quella diretta.

             



A chi è rivolto


Argomenti


Francesco Frigieri

Docente
Bio

Descrizione

Con questo video imparerai  quali accorgimenti adottare per superare le opposizioni delle Banche alla liquidazione del saldo di un conto corrente intestato soltanto al defunto, o pluri-intestato, nonchè quali aspetti fiscali considerare per evitare problemi, sia per la tassazione diretta che indiretta.                                                                                                                  

La successione nel risparmio è un processo che si attua al momento del decesso di un individuo e riguarda i conti correnti e i depositi bancari di cui era titolare. Durante questa fase, gli eredi hanno il diritto di ottenere le somme depositate intestate al defunto, ma occorrono, sia dei documenti, che l'adempimento di determinati obblighi (come la dichiarazione di successione), nonchè degli accorgimenti per superare eventuali obiezioni delle Banche.


Contenuti

Iscriviti a La successione nel risparmio

Scegli il pacchetto che fa per te

La successione nel risparmio


Una tantum

 

57,34 €


Acquista ora
Promozione

I 4 video corsi sulla successione


Una tantum

184 €

114,68 €


Acquista ora

Abbonamento (campus) per 365 gg per Tutti i Corsi


Una tantum

 

118,34 €


Acquista ora

Francesco Frigieri

Avvocato, Specialist in diritto dei Trust e diritto delle successioni

Coach patrimoniale, Autore e Networker patrimoniahub.it.                                   

Si è sempre occupato di contenziosi  ereditari  acquisendo un'esperienza ventennale nell'applicazione di strumenti volti a dare stabilità agli assetti proprietari nel passaggio generazionale dei beni all'interno della famiglia ed azienda. 

Ha pubblicato diversi approfondimenti in materia. è stato docente in master, corsi e convegni; nel 2015 ha conseguito la certificazione di Law Business Coach; nel 2017 ha fondato il Network patrimoniahub.it , e nel 2021 ha pubblicato il libro  "Architetture patrimoniali", bestseller Amazon.